11 motivi per fare smart working a Rimini? Eccoli qui. Siamo abituati a pensare Rimini come meta per le vacanze. Una città di mare, dove staccare la spina è un vero piacere. E se pensassimo di andare a Rimini per… attaccare la spina? Non è un errore di battitura: intendiamo proprio trasferirci a Rimini a lavorare in smart working o lavoro agile che dir si voglia.
Già, perché Rimini non è solo la destinazione ideale per le vacanze, ma lo è anche per il lavoro. E allora vediamo quali sono i motivi per farlo.
1. Alzarsi la mattina e vedere il mare.
Sappiamo che non è una banalità. La stessa sensazione di pace, di infinito, di felicità che ci dona d’estate la vista del mare, funziona anche d’inverno. Significa affrontare la giornata con una marcia in più, con la giusta energia, con l’ottimismo che deriva dal fatto di stare in un bel posto.
2. Vivere in una città a misura d’uomo.
Forse non ci siamo mai soffermati a pensare che Rimini è un capoluogo di provincia. Una città di 150.000 abitanti, abitata tutto l’anno e con i servizi che ne conseguono. Un esempio? Tutto è raggiungibile in bicicletta grazie ai 130 chilometri di ciclabili a disposizione e con numerose possibilità di noleggio bici o bike sharing. Anche la rete del trasporto pubblico è ben sviluppata e dispone di una metropolitana unica nel suo genere: il Metromare, un filobus che funziona da metropolitana, con un percorso dedicato. Vogliamo parlare di colonnine per la ricarica elettrica? Ebbene, anche qui Rimini c’è, con un fitto parco a disposizione.
3. Fare la spesa a chilometro zero.
Tra gli 11 motivi per fare smart working a Rimini, questo è davvero strepitoso, perché la possibilità di alimentarsi bene, sappiamo, è alla base della nostra salute. La campagna attorno alla città e il mare sono fornitori inesauribili di frutta, verdura, carne, pesce e vino. Per non parlare della famosa cucina romagnola, dalla tradizione di terra e di mare e che si esprime nella sua massima sintesi con la semplice piadina, che sa regalare uno street food gustoso, nutriente e leggero.
4. 15 chilometri di lungomare con palestre a cielo aperto per essere sempre in forma.
Questa è la chicca che non tutti ancora conoscono. La grande opera di adeguamento del sistema fognario cittadino a tutela del mare, unita alla pedonalizzazione del lungomare (in parte ancora in lavorazione), hanno fruttato a Rimini la citazione tra le Best Practise dell’ONU per la sostenibilità. Immaginate 15 chilometri di lungomare pedonale e ciclabile, con la ricostruzione della duna mediterranea e piantumato con la vegetazione autoctona. Immaginatelo completato da 18 isole wellness, per l’allenamento a cielo aperto libero a tutti e costellate da piazzette per la conversazione, aree giochi per i bambini, punti panoramici. Una soluzione di waterfront unica nel Mediterraneo, che ci fa capire immediatamente quanto la città creda al benessere per tutti.
5. Essere sempre connessi con la fibra.
Tra gli 11 motivi per fare smart working a Rimini, questo è un dettaglio non da poco. Fondamentale quando si lavora e soprattutto quando si lavora a distanza. Ebbene, Rimini è una città iperconnessa, dove anche il 5G è una realtà molto diffusa. Tranquilli, qui la call importante riesce sempre fino alla fine!
6. Raggiungere Milano in 2 ore con il treno.
Sono finiti i tempi dei trasferimenti eterni. Oggi si va da Rimini a Milano in 2 ore. Praticamente possiamo andare a Milano in giornata per gli impegni di lavoro e rientrare la sera a Rimini. Anche Bologna è molto vicina: dista 1 ora di treno e qui, tra l’altro, c’è l’aeroporto internazionale Guglielmo Marconi che nel 2022 ha superato gli 8 milioni di passeggeri: un vero e proprio gateway per il mondo.
7. Finire di lavorare alle 5 del venerdì ed essere già in vacanza.
Questo fa davvero la differenza. Addio rischio di partenze poco intelligenti del weekend: alle 5:01 del venerdì inizia il fine settimana al mare!
8. 2000 soluzioni di accommodation tra hotel, residence e b&b.
Ovviamente, essendo Rimini la capitale italiana delle vacanze balneari, c’è solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la sistemazione in città. I numeri dicono tutto. Nulla da aggiungere.
9. 300 ristoranti e locali.
Eh sì, i Romagnoli non si fanno mancare la buona cucina! Anche qui ce n’è per tutti i gusti: dagli stellati alle trattorie più semplici, ma la garanzia della qualità non manca mai, perché il cibo qui è un pilastro della vita sociale.
10. Arte e cultura per nutrire cuore e cervello.
Non dobbiamo pensare che vivere in una città a misura d’uomo comporti l’addio all’arte a alla cultura. Tutt’altro: lo sviluppo culturale di Rimini negli ultimi anni è stato straordinario. Tanto per citare gli ultimi nati: il Fellini Museum, l’unico museo al mondo interamente dedicato al regista Riminese Federico Fellini, il Museo PART, d’arte contemporanea, il Teatro Galli, che ospita un blasonato cartellone musicale e di prosa, il novecentesco cinema Fulgor che proietta rassegne selezionate e poi ancora i monumenti dell’epoca romana e rinascimentale. E come non ricordare l’intenso calendario della Fiera e del Palacongressi…
11. La proverbiale accoglienza romagnola.
Ed eccoci all’ultimo degli 11 motivi per fare smart working a Rimini, ma che in ordine di importanza dovrebbe essere il primo. Se parliamo di identità della città, a Rimini non c’è dubbio: la risposta è accoglienza. Un atteggiamento che viene dal cuore, dalla tradizione, dal carattere dei suoi abitanti, che in un primo momento risulta addirittura difficile da credere. Ma è l’ingrediente X che rende Rimini il luogo dove ognuno si sente libero di essere se stesso!