Ci sono dei luoghi d’arte a Rimini da non perdere: quelli della Rimini Romana, come l'Arco d'Augusto, il ponte di Tiberio e la Domus del Chirurgo; quelli dalla Rimini Rinascimentale, come il Tempio Malatestiano e il Castel Sismondo. A questi monumenti antichi ci sono poi tutti i luoghi della “nuova” Rimini: l'Arena Francesca da Rimini, la Piazza sull’acqua, il Cinema Fulgor, il ritrovato Teatro Galli. Qui troverai i nostri consigli e suggerimenti per scoprire la nostra città.
Questo tour ti porta alla scoperta di quei luoghi antichi tra città e musei, evocando le vicende storiche dell’antica Ariminum, dal III secolo a.C. al V d.C. Si ammireranno i principali monumenti dall’ Arco d’Augusto al Ponte di Tiberio, con la splendida piazza sull’Acqua, per poi visitare la Domus del chirurgo, dove nel III sec. d.C viveva ed operava il chirurgo Eutyches.
ACQUISTA QUI IL TOURGiotto si fermò a Rimini intorno al 1300 e la sua presenza favorì la nascita di quella che viene chiamata “la scuola del trecento riminese”. Una scuola pittorica giottesca che ha regalato al mondo opere inestimabili, esposte in tutti i più importanti musei del mondo. Il nostro tour parte delle sale Museo della città per proseguire con gli affreschi conservati nella Chiesa di Sant’Agostino.
ACQUISTA QUI IL TOURE’ grazie a Sigismondo Pandolfo Malatesta che Rimini ha un'inestimabile patrimonio rinascimentale. A lui si deve la costruzione del Tempio Malatestiano progettato da Leon Battista Alberti e che conserva il capolavoro di Piero della Francesca e un mirabile crocifisso di Giotto e Castel Sismondo, progettato dallo stesso Sigismondo con l'aiuto di Filippo Brunelleschi.
ACQUISTA QUI IL TOURUna visita dedicata al nostro teatro e alla storia dell’ottocento riminese. Qui si pongono le basi della vocazione turistica di Rimini con la nascita nel 1843 del prima stabilimento balneare. Si partirà dalle sale del Museo della città per scoprire come Rimini sia legata al Risorgimento italiano, legame che si palesa ancora di più con il Teatro Galli, inaugurato nel 1857 proprio da Giuseppe Verdi con l’opera “L’Aroldo”.
ACQUISTA QUI IL TOUR
Il Museo PART (Palazzi d'Arte Rimini) è il nuovo sito museale che riunisce in un progetto unitario i Palazzi restaurati dell'Arengo e del Podestà ed è il risultato della collaborazione tra il Comune di Rimini e la Fondazione San Patrignano. Un museo nuovo e diverso: un affresco raro, capolavoro dell’arte italiana del Medioevo, un' eccezionale collezione d’arte panoramica emozionante sulla creatività contemporanea.
PRENOTA LA TUA VISITA DEDICATA
Il Teatro Galli è per eccellenza luogo di incontri, relazioni ed eventi della città. Inaugurato da Giuseppe Verdi nel 1857 e stato riaperto nel novembre 2018 dopo un lungo lavoro di ristrutturazione.
Sotto la platea si trova un percorso museale che comprende l’area archeologica ritrovata durante i lavori di ricostruzione del Teatro. Il percorso si articola in quattro spazi: il primo racconta la storia di Rimini grazie ad un pannello touch screen. Seguendo le tracce lasciate dai reperti si può ripercorrere la nascita di Rimini nel 220 A.C. passando per i periodi repubblicano e imperiale dell’antica Roma. Dopo il periodo medioevale e i Malatesta si arriverà alla Rimini dell’Ottocento, a cui è dedicata la seconda ‘isola’ che comprende la storia del teatro all’italiana, la vita e le musiche di Giuseppe Verdi. Infine l’area archeologica vera e propria dove si può ammirare la superficie dello scavo archeologico.
Speciale Gruppi
Pacchetti su richiesta