Rimini 365 giorni all’anno!
dal 17/06/2023 al 18/06/2023
Al Mèni 2023, il circo dei sapori si terrà il 17 e 18 giugno: Massimo Bottura con i grandi chef, si danno appuntamento in Piazzale Fellini. La piazza accanto al mare, intitolata al grande regista riminese, che ha riempito di sogni e di potenti richiami circensi la sua cinematografia, con tutta la sua carica di arte culinaria e poesia.
Al Mèni 2023, il circo dei sapori, quest’anno avrà come tema il Mediterraneo. 12 talenti della cucina, fra cooking show e piatti stellati, si danno appuntamento nel clima di una grande festa del gusto. I migliori prodotti del territorio ‘sfilano’ nei banchi del mercato sul Lungomare. Speciali punti street food gourmet incontrano laboratori, artigiani, contadini, pescatori e vignaioli per un salone a cielo aperto dedicato al cibo in tutte le sue forme. E poi torna il pic nic stellato nel giardino del mitico Grand Hotel
Il tendone colorato del “Circo 8 e ½ dei sapori”: l’omaggio allo spirito visionario di Federico Fellini ideato da Massimo Bottura, insieme a CheftoChef emiliaromagnacuochi, a Rimini Street Food, a Slow Food Emilia Romagna e al Comune di Rimini, per celebrare una grande festa del gusto dove si incontrano le mani e i cuori dei talenti della cucina italiana e internazionale e dei migliori produttori della Regione che vanta la maggior concentrazione di Dop e Igp al mondo: l’Emilia Romagna.
Al Mèni 2023, il circo dei sapori, è alla sua nona edizione. Al Mèni (in dialetto romagnolo significa ‘le mani’, e richiama il titolo di una poesia di Tonino Guerra), che non si è mai fermato nemmeno nei due anni resi complicatissimi dall’emergenza Covid. Dopo le ultime due edizioni che si sono svolte eccezionalmente in centro storico, la grande kermesse del gusto torna dunque nella sua collocazione tradizionale “vista mare” di Piazzale Fellini, con parecchie conferme e altrettante novità.
La festa ruoterà dentro e fuori il grande circo bianco e rosso: attorno al tendone si troveranno le postazioni di Street food dei cuochi stellati e dei pescatori; sul lungomare sfilerà il Mercato dei produttori di eccellenza, una vetrina straordinaria dei migliori prodotti della Regione Emilia Romagna; nel parco Fellini, gli artigiani di Matrioska si daranno appuntamento per presentare il meglio della loro creatività fatta rigorosamente ‘a mano’. Mentre le tende del circo si apriranno sullo spettacolo dei cooking show con 12 chef stellati chiamati a rotazione ad esibirsi nella grande cucina a vista, per creare la meraviglia dei sapori in piatti irripetibili, a prezzi da street food.
Novità di quest’anno è il tema legato al Mediterraneo come bacino di accoglienza. Mediterraneo non è infatti solo il mare, ma anche le isole che circonda, le coste che lambisce, luogo di incontro e scontro fra popoli e culture e ovviamente dei loro cibi. Nell’edizione 2023 di Al Meni, Slow Food Emilia Romagna organizzerà nel proprio tendone orientale fuori dal Circo, laboratori, assaggi, incontri con autori, marinai, giornalisti, presentazioni di libri e interviste doppie a chef e produttori che popoleranno questa edizione e che tratteranno l’argomento Mediterraneo da tanti punti di vista. Chiuderà uno spettacolo sui prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna: il pubblico sarà invitato a riflettere e a toccare con mano i temi che riguardano i nostri mari, le nostre terre, il nostro cibo e i legami che tutto ciò ha creato fra i popoli.
Prenota il tuo hotel con VisitRimini
Vai al programma completo