Rimini 365 giorni all’anno!

Cose da Fare a Rimini: Visitare il Parco Tematico e Museo dell’aviazione

Tra le cose da fare a Rimini c’è una visita al Museo dell’Aviazione – Una chicca da non perdere! E non solo per appassionati. Immaginiamo un’intera collina piena di aerei e uno spazio museale con divise, documenti e oggetti che raccontano l’aviazione italiana (e non solo) dai suoi esordi. Questo è il museo dell’aviazione più grande d’Italia uno dei maggiori in Europa. Il suo nome ufficiale è Parco Tematico e Museo dell’aviazione “G. Casolari” e si trova sulla strada per San Marino.

Velivolo in mostra presso il Museo dell'Aviazione di Rimini

 

Il Parco Tematico

Il Museo dell’Aviazione, che per l’esposizione esterna potrebbe essere definito il “museo aeronautico sulla Guerra Fredda”, nasce nel 1988. Il parco si sviluppa negli anni immediatamente successivi trovando nelle conseguenze della caduta del muro di Berlino la sua linfa vitale. Infatti, le dismissioni di velivoli attuati dai Paesi che uscivano dall’area di influenza sovietica, hanno indirizzato il Museo a cogliere una nicchia storica nel periodo postbellico della seconda metà del ‘900. Il percorso della durata di circa 2 ore, inizia dal viale principale del museo dove s’incontra subito una cabina di MiG-21 biposto, caccia sovietico ancora operativo, nella quale si può anche salire per una foto. Continuando, si trova una serie di motori, da quelli a pistoni del periodo bellico sino ai moderni turbogetti.

L’esposizione dei velivoli (oltre 40) è suddivisa in due settori. C’è la parte superiore del viale con l’area dedicata alla NATO. Qui sono presenti principalmente velivoli di produzione Italiana, Inglese e Americana, oltre ad altri mezzi militari e postazioni contraeree. Passeggiando verso valle si trova il settore dedicato all’Europa dell’Est ed al “Patto di Varsavia” con la collezione dei MiG. Si tratta di aerei di produzione sovietica e mezzi militari.
Qui troviamo anche un’area giochi per bambini e una zona allestita per piacevoli pic-nic all’aria aperta.

In fondo al viale di ingresso, dopo l’F86K “Kappone” ed il monumento all’aviatore, si può accedere alla zona di nuova realizzazione in corso di sistemazione, dove si trova il Museo dell’Aeromodellismo Storico “Italo Balbo” con la pista per i campionati mondiali di volo vincolato e l’esposizione dei modelli detentori dei più prestigiosi record al mondo.

Il Museo dell’Aviazione

Finita la visita esterna, si può entrare nel padiglione coperto dove si trovano collezioni di divise e tute da volo dei piloti dei primi dirigibili ad oggi, oltre a fotografie, distintivi, onorificenze e documenti storici. Al piano interrato nel caveau, sono conservate armi americane e tedesche oltre ad una collezione di medaglie del ‘900 italiano. In un’ala del Museo, nella sala “F. Rizzi”, si trova il Museo del 2°Gr./121° Reggimento Artiglieria Controaerei dell’Esercito Italiano proveniente dall’ex Caserma Giulio Cesare di Rimini.

Uffici accanto, poi, ospitano Il Centro Studi sulla Linea Gialla editrice di diversi libri sulle battaglie occorse sulla “Linea Gialla” e sul fronte di Rimini durante la II G.M. e l’’Associazione Culturale Sulle Ali della Storia che tramite l’opera scrupolosa di ricerca si occupa di ricostruire la memoria ed il tessuto culturale dello sviluppo aeronautico.

Da includere tra le cose da fare a Rimini

La visita al Parco tematico & Museo dell’Aviazione che si trova sulla Superstrada Rimini-San Marino è una delle cose da fare a Rimini: fai una tappa al Museo prima di una visita alla vicina Repubblica!

Rimini esperienze da non perdere
Il Parco Tematico & Museo dell’Aviazione
Il Parco Tematico & Museo dell’Aviazione
Vuoi conoscere la storia dell’Aeronautica Italiana? Vuoi vedere i velivoli antagonisti nella Guerra Fredda? Una collezione di circa 50 velivoli...

Durata
3h
10,00