Rimini, 28 Aprile 2021 – Rimini è pronta per l’estate 2021 con tutte le misure utili al benessere e alla sicurezza degli ospiti a partire dalla possibilità di trascorrere più tempo in spiaggia, di avere più spazio e più servizi negli oltre 230 stabilimenti che vi aspettano a partire da sabato 29 maggio.
Anche quest’anno la nostra spiaggia si presenta come una di quelle con gli spazi più ampi per le persone – 18 metri quadrati di ombreggio per la zona nord e 15 metri quadrati per la zona sud – così da garantire una distanza ottimale tra gli ombrelloni e i lettini dei bagnanti, che fino al 12 settembre potranno rimanere al mare fino alle 22. Gli operatori balneari si sono impegnati infatti a prevedere l’apertura degli stabilimenti e dei servizi fino a sera così da offrire ancor più opportunità di vivere gli spazi all’aperto e in tranquillità.
Con la stessa filosofia è stata confermata anche la possibilità del delivery, di ordinare quindi i propri piatti preferiti da sotto l’ombrellone così da non perdersi nemmeno un minuto di mare e relax. Il servizio è possibile grazie alla collaborazione dei pubblici esercizi, dei ristoranti e dei laboratori artigianali, che garantiscono anche il non utilizzo della plastica monouso: Rimini infatti prosegue nel suo obiettivo di diventare spiaggia ‘plastic free’, con il divieto di vendita e distribuzione di bevande in bicchieri e con cannucce di plastica usa e getta.
L’attenzione all’ambiente insieme alla promozione della salute sono inoltre alla base della riconferma del divieto di fumare sulla battigia, introdotto già dalla stagione 2019, azioni che si vanno a inserire nel percorso che la città ha intrapreso per la sostenibilità ambientale che va dalla tutela delle acque alla mobilità green a un disegno urbano che sottrae sempre più spazio ad auto e cemento per promuovere la qualità della vita di cittadini e turisti.
Le novità
Tanti bagnini hanno rinnovato i loro stabilimenti e la loro offerta seguendo la strada del nuovo Parco del Mare e quindi della sostenibilità ambientale e dell’ecologia. Sono tanti i nuovi chiringuiti, gli stabilimenti riqualificati o rifatti da cima a fondo, il tutto all’insegna di più spazi e verde, servizi accessibili e innovativi, a partire dal fitness e dalle zone relax con maxi divani e idromassaggi.
Grazie al servizio wifi messo a disposizione dagli stabilimenti balneari la spiaggia è più che mai un luogo interattivo, connesso, sempre disponibile e a portata di click con il quale conoscere e prenotare servizi e persino i menù da gustare sotto gli ombrelloni. Su www.spiaggiarimini.net, portale del consorzio che riunisce gli operatori della spiaggia di Rimini sud, oppure tramite l’app yourbeach, è possibile, ad esempio, prenotare online il proprio ombrellone presso il bagnino che si preferisce.
Vivere il mare
Sport e divertimento non solo sulla spiaggia, ma anche in acqua. Basta rivolgersi ad uno dei centri nautici dei bagni 146, 118, 93, 78, 69, 62, 32-33, 8 sud e al Lido San Giuliano (zona darsena). Qui si può scegliere se salire su uno dei gonfiabili trasportati tra le onde, come il Twister (info:www.alladeriva.it), il crazy shark, o il toro extreme (disponibili nei centri nautici di Miramare e Lagomaggio), affittare un acquascooter o perfino una bicicletta acquatica (IdroBike sono presenti ad esempio al Bagno 26 di Marina Centro o di fronte al Bagno 106B a Marebello – Coco Beach), fino a volare sul mare con i Flyboard (Bellariva c/o bagno 93 – 94 www.centronauticobellariva.it). Sempre al centro nautico Bellariva da quest’anno è possibile prenotare uscite all’alba con il Sup per gruppi fino a un massimo di 10 persone, mentre pacchetti speciali per uscite in mare in gommone sono disponibili al centro nautico Blue Beach Center (presso bagno 63). Novità dell’estate è il wakeboard, sport da tavola di recente diffusione che nasce dalla fusione tra lo sci nautico e lo snowboard (centro nautico a Rivazzurra e bagno 8 a Marina Centro).
Si possono inoltre seguire corsi di aquagym, vela, windsurf, surf da onda, Sup o noleggiare, oltre agli intramontabili pedalò, gommoni, catamarani, canoe, wind surf, paddle surf singoli e doppi, moto d’acqua, barche a vela, motoscafi.
Da metà giugno riapre anche il Boabay, fra i più grandi parchi acquatici galleggianti. Situato davanti agli stabilimenti balneari dal 47 al 62, è composto da decine di gonfiabili modulari costituiti da scivoli, tunnel, rampe inclinate, piattaforme, tappeti elastici, e persino un gigantesco iceberg da “scalare”. Da questa estate il Boabay sarà arricchito da eventi speciali in mezzo al mare a partire dall’ora del tramonto, con dj set fra le onde.
Il bagno accessibile
A Rimini gli stabilimenti dedicano sempre grande attenzione alle persone diversamente abili. Per i non vedenti ed ipovedenti ci sono ad esempio pavimenti tattili o con passerelle trasversali fino agli ombrelloni e mappa in braille dello stabilimento, per conoscere la disposizione dei servizi di spiaggia (c/o Bagno 38 Egisto, primo bagno eco sostenibile e accessibile nella zona nord di Rimini www.bagnoegisto38.com o anche il Bagno 27 di Marina Centro, dove sono disponibili lettini rialzati per facilitare la seduta www.bagno27.it). In diversi stabilimenti balneari sono disponibili anche carrozzine da spiaggia, sedie apposite per entrare in acqua e muoversi più agilmente sulla sabbia. Grande attenzione è posta anche ai servizi autism friendly. Rimini infatti già da tempo aderisce al progetto Autism Friendly Beach, una rete sociale territoriale con l’intento di offrire alle famiglie di persone con autismo la possibilità di vivere serenamente la propria vacanza al mare. Info: www.riminiautismo.it/it/friendly-beach.php.
Al mare con i nostri amici a 4 zampe
Da nord a sud tanti sono oltre 150 gli stabilimenti balneari attrezzati e autorizzati ad accogliere i nostri fedeli amici. Un numero che è cresciuto esponenzialmente nel corso degli anni, a conferma dell’attenzione da parte degli operatori verso le esigenze dei propri ospiti (la lista degli stabilimenti è consultabile sul sito www.riminiturismo.it). Già dal 2018 inoltre, è stata introdotta la possibilità di balneazione per i cani, non contenuta nell’ordinanza comunale ma prevista da un provvedimento specifico. La balneazione per gli animali sarà consentita negli stabilimenti che ne fanno richiesta e gli animali potranno entrare in acqua solo in fasce orarie definite e in specchi d’acqua individuati dai titolari degli stabilimenti che già dispongono di aree attrezzate per gli animali d’affezione. I proprietari devono garantire con la propria presenza la sorveglianza dell’animale, non lasciando mai i cani incustoditi.
Spiagge libere
Grandi spazi per i bagnanti, assistenti di spiaggia e un’informazione capillare e attenta. La spiaggia libera si organizza per un’altra estate in sicurezza riproponendo il modello che già nel 2020 ha consentito a migliaia di turisti e di riminesi di godere delle diverse zone dell’arenile a libero accesso presenti lungo la nostra costa.Non ci saranno restrizioni di accesso, ogni bagnante potrà posizionare il proprio ombrellone almeno a 5 metri di distanza dai vicini, mentre fra lettini, sdrai e teli dovrà essere garantita la distanza di almeno 1,50 metri. Si potrà derogare a queste misure se si è insieme al proprio nucleo familiare o alle persone con cui si condivide la stanza o l’abitazione. Inoltre nelle spiagge libere più ampie – come piazzale Boscovich e colonia Bolognese – dal 29 maggio saranno presenti gli steward incaricati di fornire assistenza, informazioni e favorire il corretto accesso della spiaggia nel rispetto delle regole.