La Pasqua a Rimini o uno dei ponti primaverili, sono un’ottima occasione per godere del primo sole della stagione e per assistere agli eventi che la città mette in scena ogni anno in questo periodo.
Usciti dall’inverno, il primo tepore sulla Riviera Romagnola ci permette di godere della Pasqua in spiaggia, facendo lunghe passeggiate rilassanti in riva al mare. Oppure divertendoci a inseguire un pallone con i nostri bambini o semplicemente per prendere la prima tintarella.
Un anticipo dell’estate con tante cose da fare per Pasqua a Rimini
Pasqua al mare a Rimini ci permette di vivere il nuovo lungomare pedonalizzato, un’oasi verde con aree attrezzate per il fitness. In questo periodo la spiaggia si risveglia e si sente il profumo dell’estate che sta arrivando. I bagni e i bagnini sono pronti per accogliere al meglio i primi turisti.
E se siamo appassionati di sport, possiamo trascorrere ore piacevoli facendo partite di beach-volley o beach-tennis con gli amici, e provare gli attrezzi delle palestre allestite direttamente sulla sabbia.
Tra le cose da fare a Rimini, proprio durante la Pasqua, c’è il Paganello, festival internazionale di frisbee, con tornei a squadre e singoli con la partecipazione di atleti di tutto il mondo.
Gli hotel con offerte speciali aprono per la Pasqua a Rimini e ce ne sono anche con pensione completa. Se desideriamo approfittare del week end di Pasqua per concederci un po’ di sano relax e benessere insieme alla nostra dolce metà, sono tanti i wellness hotel di Rimini con soluzioni romantiche adatte a noi. Le coccole continuano anche a tavola con i piatti tradizionali e dolci della cucina romagnola.
Le temperature di metà aprile sono perfette per il weekend di Pasqua a Rimini, per divertirsi e vivere momenti indimenticabili in famiglia, in coppia o in gruppi di amici.
Sono tante le idee per la tradizionale gita di Pasquetta nell’entroterra di Rimini, ricco di splendidi borghi medievali, o in uno dei grandi parchi tematici della Romagna.
Ponti di primavera: 25 aprile e 2 giugno
Le giornate si allungano, il sole riscalda di più e la voglia di uscire, di stare all’aria aperta ci spinge ad evadere dalla routine con una fuga dalla città. Il ponte del 25 aprile a Rimini è il weekend di primavera giusto, quello che segna la fine del lungo inverno e l’inizio del divertimento e del relax.
Un altro interessante weekend di primavera a Rimini è il lungo ponte del 2 Giugno, che ci apre le porte direttamente all’estate. Una delle cose da fare durante il weekend a Rimini, per celebrare l’inizio della bella stagione, è il primo bagno al mare.
Cose da vedere a Rimini durante il weekend di Pasqua
Rimini, oltre alla spiaggia e al mare, offre diverse cose da vedere per passare una giornata cittadina. Passeggiando tra le vie del centro storico di Rimini ci si rende subito conto della sua origine romana. L’arco di Augusto è uno dei meglio conservati, così come il Ponte Tiberio.
Altre testimonianze del rapporto diretto con l’antico Impero Romano si trovano in Piazza Ferrari, dove sorge la Casa del Chirurgo, una domus romana di duemila anni fa appartenuta a un medico. Sempre nel centro storico di Rimini avremo poi l’opportunità di ammirare alcuni splendidi edifici storici come il Palazzo Comunale, quello dell’Arengo, del Podestà e il Teatro Galli. Piazza Tre Martiri era l’antico foro romano e teatro del discorso compiuto da Giulio Cesare dopo aver oltrepassato il Rubicone.
Uno dei simboli più conosciuti della città è anche il Tempio malatestiano. Progettato dall’architetto Leon Battista Alberti, il monumento ospita al suo interno opere di rilievo realizzate da Giorgio Vasari, Giotto e Piero della Francesca.
Visita al museo della città
Un’altra chicca che rientra di diritto nella lista delle cose da vedere a Rimini è il museo della città. Al suo interno sono custodite opere realizzate nel Trecento dagli artisti della cosiddetta scuola riminese, sotto l’influenza di Giotto. Si trova anche la pinacoteca e la sezione archeologica. All’interno del Museo della città di Rimini inoltre, è possibile ammirare una sezione allestita appositamente per l’artista riminese René Gruau, autore della locandina del film La dolce vita di Federico Fellini.
Il Borgo San Giuliano
L’antico borgo è ricco di storia, con le sue piccole case a schiera, gli orticelli nei cortiletti interni, le locande e le botteghe sotto gli edifici. Tutto conserva un sapore di autentico e di tradizionale. L’operosità e la storia di questo piccolo mondo sono rappresentate nei murales, che come affreschi colorati e fantasiosi abbelliscono le pareti degli edifici con vecchie scene di vita quotidiana, antichi paesaggi urbani e personaggi felliniani. Questo borgo era infatti uno dei luoghi preferiti del regista Federico Fellini, che trascorse a Rimini sia l’infanzia che l’adolescenza.
I luoghi di Federico Fellini
Su tutti spiccano il Grand Hotel di Rimini sul Lungomare, vicino alla fontana dei Quattro Cavalli, e il Cinema Fulgor. Entrambi hanno rappresentato una forte ispirazione per la pellicola Amarcord. Ci sono poi piazza Cavour che ritroviamo nel film I Vitelloni, e piazza Tre Martiri, famosa per ospitare il bar Da Rossini, dove il regista era solito intrattenersi per giocare a boccette insieme ai propri amici. Rimini ospita il Fellini Museum, un museo diffuso che tocca tre dei luoghi più suggestivi del centro storico e che esalta l’eredità culturale del Maestro. Un’area visionaria e magica tra Castel Sismondo, il palazzo del Fulgor e la Piazza dei Sogni.
Prenota il weekend di Pasqua a Rimini con Visitrimini.com e scopri tutti i vantaggi!