Rimini 365 giorni all’anno!

Ponte dell’Immacolata a Rimini: tante cose da fare e vedere!

La festa dell’Immacolata, si sa, è il primo assaggio di vacanza della stagione invernale. Quest’anno la festività cade di giovedì e ci regala un lungo weekend. Se stiamo cercando dove andare per il ponte dell’Immacolata, la risposta è… Rimini! Mare, arte, cultura, gastronomia, natura, sport, divertimento: anche d’inverno ci sono tante cose da fare e da vedere a Rimini, per un weekend lungo all’insegna della totale libertà. Gli ingredienti della vacanza ideale sono tutti a portata di mano, magari raggiungibili anche piedi o in bicicletta, o anche in trenino.

Per il ponte dell’8 dicembre la città si prepara al Natale e l’atmosfera delle feste comincia a scaldarsi con i mercatini e le luminarie accese. Ma procediamo con ordine, per capire le cose da fare a Rimini durante il Ponte dell’Immacolata.

Gli eventi del ponte dell’Immacolata

Per la festa dell’Immacolata, l’8 dicembre, nell’antico Borgo San Giuliano, nei pressi del ponte di Tiberio, torna Borgosolidale, per un pomeriggio di solidarietà con il mercatino delle onlus riminesi. Sempre giovedì 8 dicembre, in via IV Novembre, a pochi passi dal Tempio Malatestiano, si svolgerà uno speciale della Mostra mercato denominata ‘Domeniche ad Arte’, in cui vengono esposti l’artigianato e l’hobbistica locale a cura dell’Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.

Nel cuore del centro storico troveremo il Mercatino dei Sogni di Natale allestito in via Poletti, nel cuore del centro storico, accanto a piazza Malatesta, dove le tradizionali casette di legno ospitano lavori artigianali, tipicamente natalizi, pezzi unici prodotti da maestri del rame e dell’argento, dell’argilla e terracotta, del legno, dei tessuti, della ceramica e del vetro. Si possono trovare anche dolci natalizi, i tradizionali prodotti di canapa ed i vini del progetto RiminiRebola. I più piccoli saranno accolti dalla giostra francese con i suoi cavalli.

Domenica 11 dicembre ci sarà anche la Fiera delle Domeniche di Dicembre, con prodotti tipici prodotti artigianali, decorazioni, dolciumi e idee regalo, tra Corso d’Augusto, Via IV Novembre, Via Dante e Via Castelfidardo.

Anche la zona balneare di Rimini propone iniziative natalizie e mercatini, a partire dal villaggio di Natale con la pista di pattinaggio in Piazzale Fellini nel cuore di Marina Centro, accanto al Grand hotel. Un villaggio natalizio ‘vista mare’ con una pista di ghiaccio di 400 metri quadrati e le casette in legno con prodotti artigianali e gastronomici tipici locali e ogni tipo di dolciumi, per i più golosi.

Cultura: arte contemporanea, Fellini e la Roma antica

Il nuovo Fellini Museum è certamente il must see di Rimini. L’apertura del Museo diffuso dedicato al grande regista nato a Rimini, ha trasformato il centro storico in una fabbrica dei sogni. Il Museo, accolto da Castel Sismondo, ci lancia nel mondo felliniano con un coinvolgimento tale che se volessimo sfruttare tutte le proposte interattive, dovremmo starci cinque ore!

La Piazza del Sogni, che si sviluppa su Piazza Malatesta, poi è la naturale prosecuzione del Museo: la nebbia del fossato del Castello è una chiara citazione del film Amarcord, il girotondo in centro alla piazza rimanda a 8emezzo e la rinocerontessa di Piazza San Martino fa riferimento a La nave va. Il Palazzo del Fulgor, ovvero il terzo elemento del museo diffuso, ci racconta l’origine del rapporto tra Fellini, il cinema e Rimini e ci fa entrare all’interno di una macchina da presa…

Ma come dicevamo il Fellini Museum è solo l’ultimo nato. Se abbiamo qualche giorno da trascorrere a Rimini, non possiamo perderci il Museo PART- Palazzi dell’Arte Rimini: il Museo d’arte contemporanea ospitato in due palazzi medievali, con in più un raro affresco del Trecento Riminese. Come dire 8 secoli di storia e di arte mixati sapientemente nel pieno centro cittadino di Piazza Cavour, con un giardino di grandi sculture contemporanee all’aperto.

E poi, come non ricordare che Rimini è Caput Viarum? È la città dalla quale partono tre strade consolari fin dai tempi della Roma Antica. Tra le cose da fare a Rimini possiamo metterci una passeggiata per la città alla scoperta del cardo, del decumano, del foro, dell’Arco di Augusto, del Ponte di Tiberio che proprio quest’anno compie duemila anni, oppure affidarci ad una visita guidata proposta da VisitRimini.

Il Fellini Museum di Rimini
Fellini Museum, il velo d’acqua del fossato

Gastronomia: dai piatti tipici allo street food di Rimini

A Rimini la cultura è anche l’arte del buon cibo. Il nostro ponte dell’Immacolata a Rimini può avere risvolti gastronomici molto stuzzicanti: cappelletti, passatelli, tagliatelle, lasagne solo per citare la pasta fresca. Poi possiamo allargarci ai prodotti del territorio, come l’olio e il vino (avete mai sentito parlare della Rebola? Se è così non potete perderla)! E poi ancora la carne, i salumi (conoscete la Mora Romagnola? Anche qui un primo assaggio è d’obbligo)! E veniamo allo street food riminese per eccellenza: la piadina! Come non gustarla nelle sue mille declinazioni, magari davanti al mare anche a dicembre?

Piadina Romagnola di Rimini
Piada con crudo, squacquerone e rucola, un classico dello street food

Cose da fare a Rimini: mare, wellness e sport all’aria aperta, anche per il ponte dell’Immacolata

Anche per anche per il ponte dell’Immacolata a Rimini non c’è pericolo di annoiarsi. Il mare sempre è più pulito. Le ampie spiagge sabbiose restano attrezzate con i campi da beach volley e beach tennis per tutto l’inverno. Sono un invito allo sport e al relax all’aria aperta (oltre che una gioia per gli occhi). Il connubio tra natura e wellness a Rimini diventa perfetto se poi consideriamo il nuovo Parco del mare (il lungomare appena rifatto) con tanto di vegetazione adriatica, aree relax, aree gioco per i bimbi, campi da padel, isole wellness con gli attrezzi per l’allenamento. In più, il nuovo lungomare ci offre la possibilità di muoverci in modo sostenibile lungo la costa, raggiungendo in meno di un chilometro il centro città dal mare e, volendo, partire per direttamente per una lunga pedalata nell’entroterra. Come dire che la bici è il mezzo di trasporto più comodo per spostarci in città e può essere noleggiata direttamente in stazione, appena scendiamo dal treno. Sì, perché Rimini è anche sostenibilità.

In trenino è più facile!

Torna anche per queste festività C’entro Facile, il servizio del trenino gratuito che permette di raggiungere il centro storico dai principali parcheggi della città. Le quattro linee di trenini navetta gratuiti partono (e tornano) dai parcheggi Settebello in via Roma; Marzabotto in via Caduti di Marzabotto; parcheggio del Palacongressi; zona Celle via XXII Settembre. Il servizio è in funzione il 2-3-4-8-9-10-11-16-17-18-23-24-26-27-28-29-30-31 dicembre, 1-2-3-4-5-6-7-8 gennaio. Gli orari delle navette saranno con corse dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20 (nelle giornate del 26/12 e 01/01 il servizio sarà attivo solo nella fascia pomeridiana).

E quindi? Quindi è ora di prenotare un albergo a Rimini per il ponte dell’Immacolata!

 

Il Parco del Mare Centro
Il nuovo Parco del Mare a Marina Centro
Scegli la tua vacanza
Rimini arte e gusto
Un fine settimana tra arte e gusto e bicicletta alla scoperta della Rimini contemporanea. Protagonista del Gran Tour nell’ottocento, la

Durata
3 giorni/2 notti
Partecipanti
minimo 2 persone
155,00
  Validità: weekend settembre - marzo
Rimini e i suoi tesori d’arte
Un fine settimana a Rimini alla scoperta dei suoi tesori: dalla Rimini romana e rinascimentale sino al Part, il museo dedicato all’arte contemporanea

Durata
2 giorni/1 notte
Partecipanti
minimo 2 persone
99,00
  Validità: weekend settembre - marzo
Rimini Felliniana e il Museo Fellini
Un break alla scoperta della Rimini felliniana e del Museo Fellini. Un itinerario che vi svelerà i luoghi della sua

Durata
3 giorni/2 notti
Partecipanti
minimo 2 persone
180,00
  Validità: dal martedi al giovedì di giugno
Rimini esperienze da non perdere
Noleggio Bici
Noleggio Bici
Sono oltre 130 i km di piste ciclabili della città di Rimini che ti permettono di raggiungere il centro storico...

Durata
da 3h
18,00

Cooking Class Piada
Cooking Class Piada
Se dici "piada" dici Romagna! Non è certo un caso se la piada è il cibo cuore della gastronomia romagnola:...

Durata
3h
55,00

Rimini Art Card- Biglietto unico
Rimini Art Card- Biglietto unico
ART CARD: UN PASS PER I MUSEI DI RIMINI Rimini è arte! E la Art Card ti permette di vedere...

Durata
5 giorni
18,00

A Colazione con Federico
A Colazione con Federico
L’atmosfera unica e i saloni storici del Grand Hotel saranno il luogo ideale per gustare una colazione da re! Lasciatevi...

Durata
1h 30m
25,00

Rimini City Tour
Rimini City Tour
 3 GIUGNO Unisciti alle nostre guide turistiche e vieni con noi alla scoperta dei più suggestivi luoghi riminesi.  "Le meraviglie...

Durata
2h
12,00

Degustazione Vini Premiati
Degustazione Vini Premiati
Ecco una degustazione dedicata ai vini premiati di Rimini. L'azienda San Valentino è diventata un punto di riferimento del settore...

Durata
1h 30m
18,00