Rimini 365 giorni all’anno!

Chiesa dei Servi

Santa Maria in Corte sorse nel 1317 su un sito donato ad inizio secolo dalla famiglia Malatesta ai Servi di Maria, i quali avevano provveduto inizialmente ad erigere una cappella. Per questo è detta “Chiesa dei Servi”.
L’edificio, in origine ad una sola navata, sorge alla fine del corso di Augusto, non lontano dal ponte di Tiberio, nell’omonima piazzetta dei Servi. Fra il 1774 ed il 1777 la chiesa venne completamente trasformata ad opera dell’architetto bolognese Gaetano Stegani, nel 1798. La decorazione di questa chiesa, compiuta tra il 1777 e il 1779, è l’opera riminese più complessa ed affascinante dell’artista, che vi rivela una fantasia inesauribile. Al suo interno si possono ammirare affreschi della scuola di Giotto.
Nel 1806 la Chiesa è diventata Parrocchia di Santa Maria in Corte. Nel 1894 infine la facciata venne ricostruita ad opera dell’ingegnere Giuseppe Urbani.