Rimini Romana, Rimini Signoria Malatestiana, Rimini città dei Borghi, Rimini felliniana, Rimini capitale del turismo balneare e della movida estiva…
Rimini, città che cambia, città in continua evoluzione e che nel DNA conserva una spiccata propensione al nuovo, all’innovazione, all’incontro, al movimento. Questa è in effetti la sua vera bellezza: una città sempre piacevole perché aperta e per tutti, nessuno escluso.
Basta passeggiare per le vie vivaci del centro storico o farsi un giro in bici lungo il porto canale, per avvertire tutto il dinamismo sempre palpabile sia nell’aria che si respira sia nel carattere delle persone che la abitano. Questo dinamismo, negli ultimi anni, è stato determinante per compiere un partecipato piano di rigenerazione urbana che ha innovato in modo radicale e permanente l’intera città.
Basata su principi di sostenibilità ambientale e promozione culturale questa stagione di cambiamento ha promosso una varietà di interventi degni di una vera e propria rivoluzione in chiave urbanistica.
E così oggi Rimini si presenta ai suoi ospiti, anzi ai suo “cittadini temporanei” e non, completamente rinnovata con la sua splendida Piazza sull’Acqua sotto il Ponte di Tiberio, il suo Castel Sismondo riportato agli antichi fasti, il suo Teatro Galli (vero piccolo gioiello tra i teatri di lirica Italiani) appena ricostruito dopo le ferite della seconda guerra mondiale, il nuovo cinema Fulgor di felliniana memoria e progetti ambiziosi come quello dell’attesissima (perché in via di completamento) Piazza dei Sogni con annesso Museo Fellini o infine del Parco del Mare: oltre dieci chilometri di verde e benessere affacciati sulla linea dell’Adriatico in realizzazione proprio in questo momento.