Non ti sei mai divertito tanto ad esplorare le bellezze culturali di una città? Allora sei a Rimini.
Perché sì – alla fine – la vera specialità del posto è proprio questa: che a Rimini tutto si può trasformare in un vero e proprio spasso. Per esempio: la scoperta di un antico teatro lirico – il Teatro Galli appena restaurato – può diventare anche un brunch domenicale nel suo foyer tra tipicità e gustosità locali sopraffine, oppure entrare nel vivo dell’opera e dell’arte di uno dei registri più importanti del nostro tempo – come Federico Fellini – divenire un vero e proprio sogno interattivo ad occhi aperti.
E poi di Rimini ti stupirà certamente l’affiorare continuo delle testimonianze del passato accanto al più trendy farsi del presente. Semplicemente camminando per il centro storico quello che più ti colpirà sarà questo suo battito aritmico: un piede nel passato e uno nel futuro …tanto che inciampare nella bellezza senza età, a Rimini, sarà per te la regola. E qui puoi vivere davvero tutto come un grande gioco alla scoperta della storia e della cultura di una città: dalla suggestiva nuova Piazza dei Sogni con i suoi giochi di luce a terra tra nuvole artificiali di vapore fluttuante davanti alla maestosità di Castel Sismondo, alle vestigia della Rimini Romana che testimonia di un mondo antico ancora pulsante da esplorare attraverso percorsi interattivi al Visitor Center o in una delle tante divertenti visite guidate che si organizzano.
Infine, certamente ci sono due luoghi che non si possono non visitare. Uno è il Fellini Museum, un’esperienza davvero immersiva nella creatività e nel sogno del Maestro Federico Fellini. Articolato in più location nel cuore del centro storico (CastelSismondo, CircAmarcord nella Piazza dei Sogni, Palazzo del Fulgor) è un continuum di istallazioni multimediali, giochi interattivi e spunti di approfondimento sulla vita e le opere del grande regista riminese.
Il secondo è senza dubbio il nuovissimo PART (Palazzi Arte Rimini) che – sito tra Palazzo dell’Arengo e Palazzo del Podestà in una delle location storiche più belle di Rimini (nella zona per altro della movida serale, per cui alla fine della visita un aperitivo in cantinetta sarà d’obbligo) – accoglie nelle sue sale la Collezione Fondazione San Patrignano: una raccolta eclettica di importanti opere davvero emozionante e unica nel suo genere. Da non perdere anche tutta la sezione esterna di arte ambientale collocata nel suggestivo giardino sul retro del PART.