Rimini è una terra ricca e varia. Ricca di bellezze paesaggistiche, monumentali ma anche di vere e proprie Eccellenze del Gusto. Con uno sguardo si può abbracciare il mare e il monte, il colle e la pianura. Ed è da questa vivace biodiversità che nascono i tanti prodotti tipici del riminese. Prodotti fra cui spiccano la Piada, i Vini Doc, l’Olio Extravergine Colline di Romagna e il Pesce Azzurro, vere eccellenze di questo territorio.
La Piada non ha certo bisogno di presentazione ed è ormai per eccellenza uno degli street food più conosciuti del Belpaese. Tuttavia forse non tutti sanno che a Rimini ogni riminese ha la sua variante di “piadina”. Non esiste una piada identica all’altra, anche se si tratta di sfumature, ognuno ha un suo modo tutto speciale per farla, per tirarla, per cuocerla e per farcirla. E poiché a Rimini è molto facile imbattersi in una piadineria da asporto (ce ne sono davvero tante) è un buon consiglio non fermarsi al primo morso e anzi sperimentare – per il tempo e lo stomaco che si ha – quante più tipologie e farciture!
Anche il Vino del riminese è cresciuto negli ultimi anni per qualità e importanza. Spiccano chiaramente i rossi primo fra tutti il Sangiovese che – leggenda vuole – voglia derivare il suo nome addirittura da “Sanguis Jovis” ossia “Sangue di Giove” dal nome del vino prodotto sul colle dedicato a Giove che sovrasta Santarcangelo di Romagna, deliziosa cittadina a pochi chilometri da Rimini. Ma anche i bianchi riminesi fanno parlare di sé, come la Rebola dei Colli di Rimini un vino autoctono dal profumo delicatamente fruttato e il sapore asciutto ed armonico, ideale per accompagnare piatti di pesce e di carne, così come ottimo vino da degustare al calice durante l’aperitivo.
Terza eccellenza del territorio, senza dubbio è l’oro verde del riminese: l’Olio Extravergine DOP Colline di Romagna. A dispetto della dicitura, in realtà questo Evo è quasi totalmente prodotto da olive e frantoi della provincia di Rimini. Leggermente pizzicante e profumato al punto giusto è la base essenziale per esaltare il gusto vero dei piatti riminesi: lo troverete sempre sui tavoli dei migliori ristoranti e osterie della zona.
Infine spostandoci dalla terra al mare chiudiamo questa velocissima carrellata di eccellenze con il piatto principe della cucina più marinara: il Pesce Azzurro. Tipico dei fondali sabbiosi e poco profondi dell’alto Adriatico si caratterizza come un tipo di pescato di medie-piccole dimensioni, dunque molto saporito e più gustoso. Ha carni facilmente digeribili ed è ideale per la tipicissima “Rustida” (pesce cotto sulle griglie) o marinato (specialmente i sardoncini) magari gustato su uno spicchio di piada.
La Piada, i Vini, l’Olio Evo, il Pesce Azzurro non sono ovviamente che alcuni dei prodotti tipici che fanno grande Rimini e la sua vocazione per la buona tavola, inoltre – sempre parlando di eccellenze del palato – non possiamo non ricordare che Rimini vanta ben due ristoranti stellati dove poter apprezzare tutto il sapore di questa terra con una stella in più: i ristoranti Da Guido e Abocar due cucine, due luoghi topici del gusto riminese decisamente da provare.