Diciamolo subito: con tutto ciò che può offrire in tema di divertimento, cultura, sport, natura, relax ed enogastronomia, a Rimini la vacanza non dovrebbe finire mai. Se però abbiamo poco tempo, e magari vogliamo visitare la città per una gita fuori porta in primavera o in occasione di una trasferta di lavoro, ecco una veloce guida alle cose da fare e vedere a Rimini in un giorno. E sicuramente vorremo ritornarci al più presto!
Il centro storico
Rimini non è solo la capitale del turismo balneare. E’ anche una città d’arte con una storia millenaria, ricca di monumenti e testimonianze del suo illustre passato.
Per conoscerla partiamo dal Visitor Center (corso d’Augusto 235), dove proprio Giulio Cesare fa da guida turistica virtuale alle bellezze culturali del territorio. Conosceremo il rapporto fra Rimini e il mare, che risale all’antichità, “navigheremo” nella mappa della romana Ariminum e passeggeremo fra i principali monumenti della città. Al Visitor Center ha sede anche l’Ufficio informazioni turistiche di VisitRimini, dove poter avere suggerimenti per vivere al meglio la Rimini culturale e non solo!

Monumenti da non perdere
Il modo migliore per vedere i più bei monumenti della città è una passeggiata in centro, fra chiese, rocche, opere d’arte, piazze e antichi borghi. Ammiriamo l’arco di Augusto, antica porta di ingresso del 27 a.C., per poi passeggiare lungo il corso omonimo (il decumano romano) fino a piazza Tre Martiri, dove troviamo frammenti del selciato romano e un cippo cinquecentesco che ricorda Giulio Cesare. Del cinquecento anche il tempietto di S. Antonio e la torre dell’orologio che svetta sulla piazza.
Piazza Cavour
Proseguendo lungo il corso ecco aprirsi il “salotto” di piazza Cavour con la sua fontana della Pigna apprezzata da Leonardo da Vinci, e su cui si affacciano l’antica Pescheria settecentesca, i palazzi municipali che ospitano anche la ricca collezione di arte moderna di Palazzi dell’Arte Rimini, e lo splendido teatro Galli. Alle spalle del teatro scopriremo piazza Malatesta con il maestoso Castel Sismondo, circondato da uno specchio d’acqua, che ospita il museo dedicato al grande regista Federico Fellini, nato a Rimini.

Dal ponte di Tiberio al borgo San Giuliano
In fondo al corso d’Augusto, il bianco ponte di Tiberio con i suoi 2000 anni di età ci conduce nel pittoresco borgo San Giuliano, antico borgo di pescatori oggi ricco di locali e ristoranti. Sulle facciate delle casette scopriremo murales ispirati ai film di Federico Fellini e alle tradizioni marinare.
Il Tempio e la Domus
Tornando su piazza Tre Martiri incrociamo via IV Novembre, su cui si affaccia lo splendido Tempio Malatestiano, il duomo cittadino costruito nel 1450 da Sigismondo Malatesta, signore di Rimini. Qualche via più in là, in piazza Ferrari, ecco l’importante sito archeologico della Domus del Chirurgo, con mosaici di epoca romana. Se vogliamo dedicare più tempo ai musei di Rimini possiamo sfruttare la Rimini Art Card, che dà accesso alla Domus, al Museo della Città, al museo Palazzi dell’Arte di Rimini e al Museo Fellini.

Il fascino della spiaggia… tutto l’anno
Quando ancora non ci sono gli ombrelloni colorati e i lettini, la spiaggia di Rimini è un’infinita distesa di sabbia finissima e dorata. Ci accorgeremo subito di quanto è immensa, passeggiando sull’arenile o percorrendo il bellissimo “Parco del mare”, il lungomare pedonale, ideale per respirare l’aria ricca di iodio.
Lungo la “palata” del porto
Da Marina centro attraverso il Parco del mare possiamo arrivare facilmente a piedi fino al porto, dal cui molo (la tradizionale “palata” per i riminesi) possiamo assistere a tramonti spettacolari e ammirare il faro settecentesco lungo il canale. I cinefili ricorderanno un giovane e fascinoso Alain Delon camminare proprio lungo la stessa palata ne “La prima notte di quiete”.

Sport per tutti i gusti
Se abbiamo ancora un po’ di tempo, perché non dedicarlo allo sport? Possiamo fare jogging sul lungomare, mantenendoci anche in forma con le attrezzature da fitness che troviamo lungo il percorso. Oppure possiamo scendere in spiaggia per giocare a beach volley o beach tennis: i campi sono aperti tutto l’anno. O ancora, fare una partita a padel nel polo sportivo sul mare, a Marina centro.
Un tuffo nei sapori di Rimini
Per finire con gusto il tour di Rimini in un giorno, ecco le proposte enogastronomiche da non perdere. Godiamoci ad esempio un pic nic con prodotti tipici nel sorprendente scenario del ponte di Tiberio, seduti sul prato. Possiamo prenotare il nostro Tiberio Pic Nic direttamente sul sito di VisitRimini: la scelta è fra i menù di diversi ristoranti del borgo San Giuliano e ci verrà fornito il kit con tovaglietta, posate e bicchieri. Oppure possiamo gustare un’ottima e tradizionale piadina (con prosciutto, con squacquerone e rucola, o con sardoncini) con un calice di Sangiovese o di Rebola, eccellenze del territorio.
