Rimini 365 giorni all’anno!

San Giuliano mare, Rivabella, Viserba, Viserbella, Torre Pedrera: alla scoperta di Rimini nord

Con la sua sabbia finissima e dorata, amplissima e lunga oltre 16 chilometri da nord a sud, la spiaggia di Rimini forma un ampio golfo che permette di ammirare la Riviera romagnola dal ravennate fino al promontorio marchigiano del San Bartolo.

Allungandosi sulla riva del mare Adriatico, la città di Rimini si sviluppa in diverse frazioni. Ognuna ha una propria identità e con un’offerta turistica di hotel, ristoranti, bar, locali e attrazioni. Troveremo sicuramente una proposta su misura per le nostre esigenze: per le vacanze in famiglia e le vacanze con bambini, per una vacanza di relax o una vacanza sportiva e dinamica, per una vacanza giovane e per una vacanza di divertimento.

Andiamo alla scoperta delle frazioni, partendo da quelle immediatamente a nord del porto canale di Rimini.

Marina di Rimini
L’affascinante darsena Marina di Rimini

San Giuliano mare

La prima frazione di Rimini che incontriamo è San Giuliano mare, accanto al borgo San Giuliano nel centro storico. Un tempo era chiamata dai riminesi la “barafonda” ed era il luogo in cui i pescatori di San Giuliano prendevano il mare e tiravano le loro imbarcazioni in secca.

Oggi San Giuliano mare ospita l’elegante darsena Marina di Rimini, uno dei porti turistici più belli e all’avanguardia di tutto il Mediterraneo, con 680 posti barca. La darsena di Rimini si può visitare ed ammirare al meglio dalla passeggiata sopraelevata, lunga 1300 metri, che costeggia le banchine a cui attraccano yacht di lusso e grandi barche a vela.

Se vogliamo vivere un momento romantico, dalla Darsena di Rimini potremo vedere uno dei tramonti più belli della costa e cenare in uno dei tanti locali che circondano la marina.

San Giuliano Mare ci offre inoltre una bella spiaggia attrezzata, di dimensioni ideali per le famiglie con bambini e con servizi di animazione, e una vasta scelta di ottimi ristoranti, sia sull’arenile, sia sul lungomare. Nella piazzetta della Balena, accanto al piccolo molo di San Giuliano mare, una grande fontana a forma di cetaceo ricorda quando, nel 1943, un capodoglio si arenò sulla spiaggia.

Dal moletto di San Giuliano mare parte anche il lungofiume degli Artisti, da percorrere a piedi o in bicicletta. Scopriremo alcune palafitte di pescatori e murales che raccontano la storia del luogo.

piazzetta Balena a San Giuliano mare
La piazzetta con la fontana della Balena a San Giuliano mare

Rivabella

Spostandoci ancora verso Rimini nord, dopo San Giuliano, troviamo la frazione di Rivabella. E’ una tranquilla località di mare amata per le vacanze in famiglia grazie alla sua spiaggia di sabbia fine e grazie al mare adatto ai bambini, dai fondali bassi e protetto dalle scogliere.

Accoglienti e vivaci stabilimenti balneari ci offrono tutti i servizi per rilassarci, per fare giocare i ragazzi e per gustare ottimi aperitivi, pranzi e cene nei ristorantini sulla sabbia.

I più giovani si divertiranno a Rimini Acquascivoli, la grande struttura sul mare con 4 acquascivoli di diversa velocità, piscina, ombrelloni e lettini, più un bar ristorante adatto anche per feste di compleanno.

A Rivabella avremo anche molte altre occasioni per praticare sport per tutte le età. Oltre che sulla spiaggia, nelle immediate vicinanze sono a disposizione infatti campi da tennis, calcetto, baseball e softball.

Parco acquatico Rivabella Rimini
Il parco acquatico Rimini Acquascivoli a Rivabella

Viserba

Dopo Rivabella ecco Viserba, una delle frazioni più grandi e frequentate a Rimini nord. Vanta 3 chilometri di spiaggia e un mare dai bassi fondali, ideale per i bambini grazie al riparo creato dalle barriere frangiflutti. Viserba è amata da chi cerca una vacanza tranquilla e offre tanti hotel per famiglie a Rimini.

Già alla fine dell’800 Viserba si affermò come centro balneare, sull’onda della crescente diffusione della talassoterapia (le cure marine). Ancora oggi lungo la spiaggia si possono ammirare alcuni villini in stile liberty costruiti per le villeggiatura litoranea dalla facoltosa borghesia emergente.

Possiamo scoprirli grazie alle passeggiate guidate “Viserba una sorpresa sul mare”. Le visite si snodano tra gli eleganti villini, il nuovo lungomare, il piccolo porticciolo, la fossa dei mulini, piazza Pascoli con la sua chiesa, la Corderia, gli alberghi storici, per arrivare ai racconti legati al grande tenore cesenate Alessandro Bonci ed al poeta viserbese Elio Pagliarani.

Una curiosità: Viserba è citata anche dal grande Lucio Dalla nel testo di “Ciao”. Viserba è inoltre nota per le sue acque sorgive: qui, nella zona più interna della frazione, si trova la fonte Sacramora, acqua dalle proprietà diuretiche e digestive.

Sulla strada statale Adriatica, nella frazione di Viserba, troviamo inoltre Italia in Miniatura, uno dei parchi tematici più rinomati, dove ci stupiranno i monumenti più famosi d’Italia e d’Europa riprodotti fedelmente con quasi 300 modelli in scala.

A poca distanza da Viserba, più all’interno, sorge infine RiminiFiera, che ospita ogni anno grandi manifestazioni di rilievo internazionale.

Viserba Rimini
La tranquilla e accogliente spiaggia di Viserba di Rimini

Viserbella

A Rimini nord dopo Viserba incontriamo la frazione balneare di Viserbella. Nata come borgo di pescatori, già all’inizio del ‘900 richiamava i villeggianti con la sua spiaggia e con le acque sorgive che sgorgavano dalla ricca falda freatica. Ancora oggi possiamo scoprire una sorgente naturale di acqua dolce proprio sulla riva del mare di Viserbella. E’ il Surcioun, un piccolo prodigio della natura che affascina grandi e piccoli.

Un’altra meta da non perdere a Viserbella è “E scaion”, il museo della piccola pesca e delle conchiglie. Potremo ammirare in esposizione le attrezzature del mondo dei pescatori che hanno fatto parte della storia di Rimini e le più belle conchiglie del Mediterraneo. Il Museo raccoglie anche fotografie del passato e un archivio di filmati d’epoca.

La sorgente del Surcion a Viserbella
La sorgente del Surcioun a Viserbella di Rimini

Torre Pedrera

La frazione più a nord di Rimini è Torre Pedrera, accessibile direttamente dal casello Rimini nord dell’autostrada A14 o con il treno, che sulla linea fra Ravenna e Rimini ferma in tutte le stazioni.

Cresciuta come località turistica attorno agli anni Sessanta, anche Torre Pedrera è una destinazione balneare ideale per famiglie e bambini a Rimini. A Torre Pedrera trascorreva ogni anno le sue vacanze anche il famoso disegnatore e fumettista milanese Osvaldo Cavandoli, il “papà” della Linea.

La frazione prende il nome da una “torre saracena” costruita nel 1673, ancora visibile non lontano dalla costa. Era una delle fortificazioni realizzate dallo Stato Pontificio a protezione della riviera romagnola contro le incursioni dei pirati saraceni e le invasioni dei turchi.

Oggi Torre Pedrera ci offre due chilometri di spiaggia attrezzata e un lungomare verde costellato di locali, ristoranti, e luoghi per l’intrattenimento dei più piccoli. In estate, lungo il viale che costeggia la ferrovia, si svolge ogni domenica mattina il colorato mercato rionale.

Torre Pedrera Rimini
La Torre di avvistamento della frazione di Torre Pedrera a Rimini

Il Parco del Mare nord

Da Rivabella a Torre Pedrera, le frazioni di Rimini nord sono collegate dallo splendido lungomare “Parco del Mare”. Con materiali naturali e tanto verde unisce sostenibilità, benessere e nuovi servizi funzionali.

Su 90.000 mq pedonalizzati, troveremo spazi per lo sport e per il relax, 5 km di piste ciclabili, percorsi pedonali e 30 “salotti urbani” dove riposare durante le nostre passeggiate. Il Parco del Mare nord, infatti, è pensato proprio come una sorta di “salotto sul mare”. Passeggiando scopriremo tra l’altro elementi urbanistici che intendono ricordare geni come Enzo Ferrari e Osvaldo Cavandoli.

waterfront rimini nord
Una prospettiva del Parco del Mare nord di Rimini