La Valconca è la valle che prende il nome dal fiume Conca, che scorre abbracciato colline dolci sulla cui sommità si trovano borghi suggestivi: Gemmano, Mondaino, Montecolombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Saludecio, San Clemente e, più in pianura, Morciano e San Giovanni in Marignano.
Terra di confine tra Romagna e Marche (e in antichità tra i Montefeltro e la Signoria dei Malatesta) è uno scrigno di bellezze paesaggistiche e di tipicità che merita più di una visita.
La sua bellezza la fanno le tante rocche e castelli perfettamente conservati come quelli di Montegridolfo o di Montefiore Conca.
Ma al suo fascino contribuiscono le strade di crinale, perfette anche per passeggiate o escursioni in bicicletta, che regalano spesso vedute stupende sul mare.

È una valle a vocazione principalmente agricola. San Giovanni in Marignano è uno splendido borgo rurale tardo medievale che in antichità veniva anche appellato come granaio dei Malatesta per le numerose fosse scavate a questo scopo che si incontrano lungo la passeggiata, particolarmente piacevole verso sera per potersi poi fermare a cena e godersi l’atmosfera in uno dei molti ristorantini o in osteria. A poca distanza svetta l’imponente rocca di Montefiore, da dove si può ammirare un panorama incredibile che arriva fino al mare, e si incontrano i bei borghi di Mondaino, con la sua particolare piazza semicircolare, teatro delle sfide del Palio del Daino (ogni anno a metà agosto, da non mancare per l’accurata ricostruzione storica), e Saludecio, che ha un centro storico particolarmente caratteristico grazie ai tanti murales che colorano le facciate delle case.
Oltre alle sue bellezze storico-paesaggistiche la Valconca conserva anche un gioiello assolutamente da visitare per tutti gli amanti della speleologia: la Riserva Naturale e le Grotte di Onferno – dal 2023 Patrimonio UNESCO – , un complesso carsico considerato tra i più importanti d’Italia tra le grotte di gesso. Scavate nella roccia da un torrente nel corso di millenni, queste grotte si aprono alla base del grande e singolare masso gessoso su cui anticamente sorgeva il “Castrum Inferni” regalando scenari e suggestioni uniche e rare.
Sul sito visitrimini.com è possibile acquistare la Rimini Country Card, per avere ingressi scontati ai luoghi d’arte.
