Rimini è... UNA MERAVIGLIOSA TERRA!
La Valconca, terra di Rimini

La Valconca è la valle che prende il nome dal fiume Conca, uno specchio d’acqua sottile che si muove sornione ai piedi di una valle tranquilla, attorniata da dolci colline sulla cui sommità sorgono suggestivi paesi: Gemmano, Mondaino, Morciano, Montecolombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Saludecio, San Clemente e, più in pianura, San Giovanni in Marignano.
Terra di confine tra Romagna e Marche (e in antichità tra i Montefeltro e la Signoria dei Malatesta) è uno scrigno di bellezze paesaggistiche e di tipicità che merita – per chi potesse – ben più di una visita.

Innanzitutto la sua bellezza la fanno le tante rocche e castelli dislocati a scacchiera e spesso perfettamente conservati come quella di Montegridolfo o di Montefiore Conca.
Ma poi il suo fascino lo fanno anche semplicemente le sue strade di crinale ottime anche per passeggiate o escursioni in bicicletta e che regalano spesso vedute mozzafiato “vista mare”.

È una valle a vocazione principalmente agricola. Non a caso, San Giovanni in Marignano – splendido borgo rurale tardo medievale altrimenti detto la Porta della Valconca – in antichità veniva anche appellato come Granaio dei Malatesta, a riprova della vocazione di questa valle. Per cui se siete amanti di lunghe passeggiate tra campi e sentieri sterrati o ancora siete patiti di fuoripista in mountain bike, questo è certamente il vostro piccolo paradiso.

Oltre alle sue bellezze storico-paesaggistiche la Valconca conserva anche un gioiello assolutamente da visitare per tutti gli amanti della speleologia: la Riserva Naturale e le Grotte di Onferno. Il complesso carsico di Onferno è visitabile ed è considerato tra i più importanti d’Italia tra le grotte di gesso. Scavate nella roccia da un torrente nel corso di millenni, queste grotte si aprono alla base del grande e singolare masso gessoso su cui anticamente sorgeva il “Castrum Inferni” regalando scenari e suggestioni uniche e rare.

Rimini esperienze da non perdere