Rimini 365 giorni all’anno!

Dante, il Ghibellin fuggiasco
3 giorni/2 notti
minimo 2 persone
marzo - settembre

Sulle orme del sommo Poeta… dai colli al mare

Percorso di scoperta tra alcuni dei luoghi che hanno ispirato Dante nella stesura della sua opera più importante “La Divina Commedia”.

Nel viaggio avrete l’opportunità di toccare le tappe principali del tragitto del poeta, quando esule da Firenze solcava il nostro territorio. Potrete vedere con i vostri occhi i luoghi e le ambientazioni reali e i loro legami con le suggestioni intense narrate da Dante nella sua opera.Ognuna delle località toccate durante l’esperienza rappresenta un piccolo elemento del mosaico che ha portato il poeta alla realizzazione dell’opera che oggi tutti conosciamo.

La prima tappa di questo viaggio di conoscenza è la Rimini medievale a cui è legata Francesca da Polenta, protagonista insieme a Paolo del Canto V dell’Inferno, poiché posti fra i lussuriosi del II Cerchio. La città con il suo Castel Sismondo è uno dei luoghi chiave legati alla famiglia di Francesca, sposata con Giovanni Malatesta (detto Gianciotto), figlio del signore di Rimini.
Secondo Dante Francesca ebbe una relazione extraconiugale col cognato di Gianciotto, Paolo e i due sorpresi dal marito di lei, furono entrambi uccisi.

 “Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona”

Tra le parole di questa celebre frase tratta dalla Divina Commedia di  Dante, prende vita il piccolo borgo di Gradara,  divenuto famoso anch’esso grazie alla storia di Paolo e Francesca. È infatti la Rocca di Gradara tappa del nostro itinerario Dantesco.
La Rocca è il luogo a cui si collega idealmente la tragedia che ha portato alla morte dei due amanti.
Anche se nell’opera il luogo della tragedia non è mai stato definito, la Rocca di Gradara, appartenente alla famiglia dei Malatesta, attrae da sempre innamorati e curiosi che la associano alla storia d’amore protagonista del V Canto dell’Inferno dantesco.

Durante il percorso avrete la possibilità di ammirare gli interni della Rocca ed in particolare di entrare proprio nella Camera di Francesca, uno degli ambienti più suggestivi della Rocca, capace di emozionare ed evocare sensazioni che smuovono i cuori di chiunque.

Il viaggio procederà poi alla volta del sito di Onferno con la visita alle sue grotte.
Non tutti sanno che proprio queste suggestive grotte sono state fonte di ispirazione per Dante Alighieri nella stesura di diversi canti della cantica dell’Inferno della Divina Commedia. Le percorreremo insieme dall’alto al basso immaginando  di essere nell’Inferno dantesco: avrete la possibilità di associare ad un luogo reale il trono di Minosse, sentire il vento in faccia che sale dal basso che ricorda il vento del lussuriosi citato da Dante, immaginare le arpie del Canto tredicesimo, e tanto altro.

Il tour continuerà con la visita della città di Ravenna, che viene definita come Ultimo rifugio del “Ghibellin fuggiasco”, in cui il poeta Dante Alighieri visse gli ultimi anni della sua vita. La città ospita infatti la Tomba del poeta, all’interno della Basilica di San Francesco e il Museo Dantesco, luogo suggestivo in cui è possibile ammirare l’opera di ricostruzione tridimensionale del volto di Dante e la famosa cassetta in legno, in cui per almeno due secoli sono state conservate le spoglie del Poeta prima della costruzione del suo sepolcro.
Nella città di Ravenna visiterete inoltre altri luoghi legati a Dante ed ai personaggi della sua Opera come la Casa detta di Francesca da Polenta; la chiesa di S. Maria in Porto, legata alla storia di Pietro Peccator e della venerata Madonna Greca, fino a raggiungere la Torre Civica e la Casa Traversari, famiglia celebrata nel canto XIV del Purgatorio.

Tutti i giorni – e per sempre – sarà letto presso la Tomba di Dante un canto della Commedia: un modo per celebrare l’universalità dell’opera dantesca, permettendo a chiunque lo desideri di cimentarsi nella lettura di una delle opere più illustri della storia della cultura italiana.

Prenota

L'offerta comprende:

  • 2 notti in hotel a Rimini in pernottamento e prima colazione
  • visita guidata alla Rimini medievale
  • visita guidata a Gradara con ingresso alla Rocca
  • degustazione di piadina romagnola
  • ingresso e visita alle grotte di Onferno
  • visita guidata a Ravenna
  • assicurazione medico bagaglio
  • assistenza in loco by VisitRimini

L'offerta non comprende:

  • tassa di soggiorno
  • mezzi di trasporto
  • bevande ai pasti
  • tutto quanto non espressamente indicato alla voce “L’offerta comprende”
Richiedi Informazioni

    Nome e cognome
    Email
    Telefono
    Camera 1
    Adulti
    Bambini
    Età 1
    Età 2
    Età 3
    Camera 2
    Adulti
    Bambini
    Età 1
    Età 2
    Età 3
    Camera 3
    Adulti
    Bambini
    Età 1
    Età 2
    Età 3
    Camera 4
    Adulti
    Bambini
    Età 1
    Età 2
    Età 3
    +

    Aggiungi camera

    Note aggiuntive