Un viaggio nel tempo delle signorie alla scoperta dei tesori del Rinascimento.
Federico, duca di Urbino, e Sigismondo Malatesta, signore di Rimini, sono i due acerrimi nemici della nostra terra che, nel loro sfidarsi continuamente in battaglia hanno intrapreso una lotta in “bellezza” trasformando i loro possedimenti e regalando a tutti noi opere rinascimentali di grande valore. Questo viaggio è dedicato a queste due grandi personaggi storici.
Primo giorno
Il viaggio inizia da Rimini, qui dove visse Sigismondo Pandolfo Malatesta, il più importante rappresentante della famiglia. Tappa imprescindibile del percorso è il Tempio Malatestiano, la Cattedrale di Rimini il cui progetto è stato disegnato da Leon Battista Alberti, monumento più importante del primo Rinascimento italiano. Al suo interno ai lati della navata vi attendono 6 cappelle, 6 scrigni che racchiudono autentici tesori. Non perdetevi la Cappella dei Pianeti, così detta per le raffigurazioni a bassorilievo dei pianeti e dei segni zodiacali ad essi corrispondenti. Qui sotto il segno del Cancro, segno zodiacale di Sigismondo, si può ammirare una veduta di Rimini all’epoca malatestiana e ovviamente l’affresco di Piero della Francesca raffigurante Sigismondo Pandolfo Malatesta. Proseguite il percorso sino a raggiungere Castel Sismondo. L’imponente fortezza malatestiana è ora sede del Fellini Museum, cogliete l’occasione per visitarlo grazie all’Art card, il biglietto unico dei musei di Rimini e fate un tuffo nel mondo del cinema circondati da imponenti mura malatestiane.
Il vostro viaggio nel Rinascimento non può che proseguire con la visita al museo della città di Rimini, qui troverete “La pietà” di Bellini, opera commissionata proprio per la famiglia Malatesta.
Secondo giorno
Il secondo giorno è dedicato alla scoperta della Valmarecchia. La prima tappa è Verucchio. Immergetevi nell’antichità con la nuova guida multimediale dedicata al centro storico e scoprite questo borgo seguendo le 8 tappe del percorso e poi dirigetevi verso la Rocca del Sasso. Qui vi attente il grande albero genealogico della famiglia Malatesta, un vero e proprio capolavoro dell’antichità. Fermatevi per un pranzo a base di prodotti tipici prima di raggiungere la terra di Federico: San Leo.
Dall’alto dello sperone roccioso svetta inconfondibile il vero “nido dell’aquila feltresca”: la rocca di San Leo. La leggenda narra che lo scalpellino dalmata Leone, lasciata Rimini, abbia intrapreso un cammino insieme all’amico Marino per diffondere la parola di Dio. Qui divenne il primo vescovo di questa terra e fondò la diocesi di Montefeltro, nome dello sperone roccioso su cui si erge la fortezza. In questa terra si susseguirono aspre battaglie tra goti, bizantini, franchi e longobardi sino al tempo delle Signorie quando il forte passò più volte dai Malatesta ai Montefeltro, ai Medici sino allo Stato Pontificio. Protagonista assoluto del forte è sicuramente il conte Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro, che qui verrà rinchiuso a vita e condannato come eretico. Visitate la fortezza e la famosa “stanza prigione” di Cagliostro e proseguite verso il borgo. Non perdetevi i principali palazzi: il palazzo Mediceo, il palazzo dei conti Nardini, il Duomo e la splendida pieve romanica di S. Maria Assunta.
Fermatevi a cena in agriturismo dove pernotterete per la notte e gustatevi un menu tradizionale.
Terzo giorno
Svegliarsi circondati dalle colline della valle, con l’aria frizzantina è un vero e proprio refrigerio per anima e corpo. Questa giornata è dedicata al gusto e ai prodotti della terra. Dirigetevi verso Maiolo a scoprire i segreti del pane! Qui il pane è prodotto ancora oggi seguendo la tradizione con farine locali. Sono oltre 70 i forni del paese, molti ancora in funzione e per la maggior parte utilizzati in comune da più famiglie. La Casa del Pane raccoglie e racconta questa secolare tradizione, all’interno di un caratteristico edificio in pietra, posto lungo la via principale di Maiolo. Poco distante da qui si trova un forno di proprietà pubblica ricostruito nel 2005 e tutt’ora in uso. Dell’antica rocca rimangono pochi resti ma da qui dominerete tutta la valle regalando una vista mozzafiato. Scoprirete che il paese si diffonde su più alture, non perdete l’opportunità di visitare la chiesa romanica di Santa Maria d’Antico, il cui portale è sicuramente uno dei più belli di tutto il Montefeltro.
Dirigetevi poi verso Sant’Agata Feltria, terra del tartufo. Scoprite il borgo medievale con la Rocca Fregoso, che si erge alta su una roccia chiamata “Sasso del Lupo”. La Rocca apparteneva ai Malatesta prima di passare sotto il dominio di Federico. Il duca d’Urbino trasformò la costruzione grazie anche all’ingegno del famoso architetto Di Giorgio Martini ed è proprio al duca che si devono le torri poligonali.
Nel percorso non perdetevi la visita al piccolo teatro settecentesco con tre ordini di palchi tutto di legno dipinto che si affaccia direttamente sulla piazza del paese.
Vi ferrà fame… e visto che siete nella terra del tartufo non perdete l’assaggio dei tanti prodotti locali, dall’olio tartufato alla crema di tartufo bianco o ai funghi porcini c’è davvero l’imbarazzo della scelta.