Il rosso è stato il colore più amato e importante nell’antica Roma ed è anche il colore del buon vino, ecco un viaggio alla scoperta della Rimini Romana.
Fu proprio Giulio Cesare a ricevere per primo il permesso dal Senato di Roma di indossare permanentemente il mantello purpureo, simbolo di potere e di grandezza ma il rosso è anche il colore del vino preferito dai romagnoli, quello che si beve in compagnia e che non manca mai sulle tavole riminesi. Questo
Primo giorno
Sarà proprio Giulio Cesare in persona a farti da Cicerone e a mostrarti Ariminum, la piccola Roma. Il punto di partenza non può che essere il Visitor Center, il museo multimediale dedicato alla Rimini romana. Qui, attraverso una precisa ricostruzione, ti troverai davanti alle grandi strade romane che avevano Rimini come punto di incontro: la via Emilia, la via Popolia, la via Flaminia e l’Aretina. Ti stupirai di fronte alla grandezza dell’anfiteatro e dell’antico foro romano, simboli di una città dalla vivace vita culturale.
Il modo migliore per visitare la Rimini Romana è a bordo di una bicicletta. Grazie alle numerose piste ciclabili percorrerai velocemente le strade cittadine e questo ti permetterà di vedere non solo i principali monumenti ma anche quelli più nascosti e a volte dimenticati negli itinerari classici. La nostra guida, esperta e divertente saprà affascinarti con i suoi racconti e curiosità.
Secondo giorno
Il giorno seguente è dedicato al gusto! E’ il momento di andare alla scoperta del rosso doc riminese con visita alla vigna e alla cantina a cui seguirà una ricca degustazione di vini presentati dal fattore. Non può mancare l’assaggio di un altro prodotto locale importantissimo, già noto nell’antica Roma: l’olio di oliva.
Ai tempi dei romani il suo utilizzo non era destinato alla sola alimentazione ma veniva utilizzato anche come combustibile per illuminare e come ingrediente di balsami per la cura della pelle. Con la visita al frantoio scoprirete tutte le proprietà organolettiche dell’olio delle colline di Rimini ma soprattutto potrete gustarne il sapore pungente e tra un assaggio e l’altro sarà difficile decretare il più buono.
Terzo giorno
Dedica questa giornata per scoprire la Rimini balneare. Il mare, protagonista degli antichi mosaici romani della città, è da sempre un luogo prezioso e di grande fascino. Ti consigliamo di passeggiare lungo il parco del mare, il nuovo lungomare di Rimini e poi, ovviamente, raggiungere la riva per una bella camminata sul bagnasciuga. Prenditi il tuo tempo, questo è il posto giusto per abbandonare la fretta e lo stress e accogliere i raggi del sole. Gusta un buon aperitivo in uno dei tanti locali che si affacciano sul lungomare e dedicata la giornata al “dolce far niente”, che qui sulla spiaggia ha un sapore tutto diverso.
La vostra vacanza è arricchita dai vantaggi della Rimini Style Card, il “passepartout” ideale per accedere al cuore della LifeStyle riminese attraverso i sentieri delle sue eccellenze, per conoscere e vivere le zone dello shopping riminese, i sapori autentici della città e le persone che la rendono irripetibile.
Stay tuned: scarica la app Rimini Xperience!