Rimini 365 giorni all’anno!

Rimini, si candida a Capitale della Cultura 2026

16 maggio 2023 – È iniziato ufficialmente il percorso per la candidatura della città di Rimini a Capitale Italiana della Cultura 2026. Un lavoro corposo e importante che rappresenta l’occasione di valorizzare la crescita culturale di Rimini, capace di intercettare il pubblico e le esigenze legate alla nuova domanda culturale.

“Vieni Oltre” è il titolo della campagna per la candidatura di Rimini a Capitale Italiana della Cultura 2026. Vieni oltre è la traduzione di un secco dialettale Vin olta, univoco nel significato e mutevole nei toni e nella postura di chi lo pronuncia. Non tragga in inganno l’evidente sgrammaticatura, segno semmai di una città come un “pastrocchio”, più propensa all’anarchia di un disordine creativo che non a una ordinata insignificanza. Non casuale quell’origine dialettale, è la lingua delle madri e dei padri, piena di sentimento, ma allo stesso tempo il dialetto come un tratto inconfondibile di una “riminitudine” che rappresenta il contenuto modernissimo più pervasivo della nostra candidatura.

Vieni oltre è un richiamo a sé, un invito quasi perentorio di chi marca una sua centralità con le radici ben piantate in un passato bimillenario, ma nel farlo, quell’invito sembra mostrare di portarti lontano, dentro quella zona dell’immaginario, di una città di provincia che Federico Fellini ha reso familiare ad ogni latitudine del pianeta. Come a dire che quell’oltre è piuttosto la promessa di un altrove, fisico, virtuale o letterario, poco importa. E’ sempre un altrove di libertà per tutti gli emisferi che questa città accoglie.

Qui puoi ritrovare in una stessa galleria di immagini identitarie, la sontuosità di un teatro verdiano e alcuni avamposti di tendenza come lo Slego e il Paradiso, l’Arco d’Augusto accostato alle immagini irriverenti di Maurizio Cattelan, il Trecento Riminese e il mondo della notte, il bianco marmoreo del Tempio di Leon Battista Alberti e le immagini stranianti bianco e nero dropout di Marco Pesaresi, Ariminum e Teutonen Grill.

Per scoprire qualcosa in più del patrimonio artistico e culturale della città di Rimini visita queste pagine: