Rimini 365 giorni all’anno!

Borgo San Giuliano

Il pittoresco Borgo San Giuliano, collegato alla città grazie al bimillerario Ponte di Tiberio, oggi è uno dei luoghi più cool della città. Il piccolo borgo, abitato in passato da famiglie di pescatori, è oggi ricco di botteghe, cantine e ristoranti tipici e capace di regalare ai visitatori un’emozionante immersione nella Rimini più tipica e felliniana.

Degna di nota è la visita alla bella e rinascimentale chiesa di San Giuliano e al labirinto di vie che cela nel suo percorso pittoreschi e caratteristici murales dedicati al grande regista. Colori pastello, atmosfere felliniane, muri che ritraggono paesaggi e personaggi del quartiere: l’identità del borgo è unica in tutta la città ed è ciò che lo caratterizza e affascina i visitatori.

La tradizione di decorare le case del borgo inizia nel 1980 con la seconda edizione della festa “De Borg”: sui muri prendono vita i primi colori vivaci e i murales che raccontano i suoi abitanti e i paesaggi del porto e del mare, protagonista delle vite dei borghigiani.

Nel 1994, con la scomparsa di Federico Fellini, le decorazioni vengono interamente dedicatate al regista. In questa occasione pittori riminesi e non ritraggono le scene dei suoi film più famosi e i personaggi indimenticabili come Volpina, Scureza, Gelsomina…