In macchina, in pullman o in sella alla propria bici l’entroterra riminese è un gioiello racchiuso tra gli Appennini e l’Adriatico tutto da scoprire: un insolito viaggio a Rimini tra rocche, castelli e borghi antichi, tanto che per i patiti delle vicende storiche, per i cacciatori e le cacciatrici di leggende e misteri, questo è un assoluto angolo di paradiso.
Avete mai sentito parlare del fantasma della Piccola Azzurrina, la nobile albina intrappolata nel castello di Montebello? O di Cagliostro, il più famoso alchimista, rinchiuso a vita nella possente fortezza di San Leo? O ancora della leggenda di Sant’Igne, il monastero nascosto nelle foreste del Montefeltro? Che ne abbiate sentito parlare o meno, se siete a Rimini, è certamente il momento giusto per andare alla scoperta di tutta questa incredibile meraviglia!
San Leo, Verucchio, Montebello, Mondaino, Montegridolfo, Montefiore, Sant’Agata… dalla Valconca alla Valmarecchia tutto l’entroterra è narrabile come fosse un’unica e continua favola. Una favola che parla di potenti condottieri in testa ai propri eserciti, di dame innamorate e poi tradite, di poderosi assedi e di battaglie di cui ancora – a tender bene l’orecchio – si potrebbe udire il cozzare delle lance e il nitrito dei destrieri all’assalto.
Ma il viaggio alla scoperta dell’entroterra riminese non è “solo” un andar per antiche rocche, castelli e borghi incantati. Per gli amanti dell’arte e per i più curiosi, per esempio, assolutamente sensazionale sarà l’originale viaggio tra i Balconi di Piero e le Vedute Rinascimentali: punti panoramici mozzafiato dispersi per crinali e vallate da cui ammirare dal vivo i paesaggi e le vedute presenti nei capolavori di Piero della Francesca. Un’esperienza da non perdere!